Hebeloma sacchariolens

Hebeloma sacchariolens Quél. Hebeloma pallidoluctuosum Gröger & Zschiesch. (?)

Regno:  Fungi

Phylum (Divisione): Basidiomycota

Sub Phylum:   Agaricomycotina

Classe : Agaricomycetes

SuperOrdine:  Agaricanae

Ordine: Agaricales

Famiglia:  Strophariaceae

Genere:  Hebeloma

Specie:  Hebeloma sacchariolens

 Il Genere Hebeloma è uno dei più trascurati dai raccoglitori e dai micologi dilettanti, malgrado sia ben presente in qualunque habitat: raggruppa specie terricole dai colori poco appariscenti, di taglia medio-grande e di nessun interesse dal punto di vista gastronomico.

 La delimitazione del Genere, sulla base dei caratteri morfologici, risulta relativamente agevole: i toni del cappello sono sempre smorti e vanno dal biancastro al color “crosta di pane” fino al marrone-bruno; le lamelle, uncinate, sono di regola color caffè-latte (nocciola); il gambo, mai con volva e quasi sempre senza traccia di anello, è solitamente biancastro o concolore e cilindrico, di norma più assottigliato alla base.

Solo in alcune specie sono presenti dei resti più o meno fugaci di cortina, caratteristica che contribuisce alla differenziazione rispetto al Genere Cortinarius (oltre alla differenza cromatica della sporata in massa, caratteristicamente bruno-ruggine in quest’ultimo).

Una peculiarità riscontrabile in diverse specie di Hebeloma è la presenza di goccioline acquose che si concentrano sulle lamelle: negli esemplari maturi queste goccioline conferiscono alle lamelle un aspetto maculato o “picchiettato” di scuro.

Infine, un carattere distintivo ausiliare, è dato dall’odore: normalmente terroso o rafanoide; occasionalmente, come nel caso della specie che ci apprestiamo ad illustrare, si rileva un odore assai caratteristico e differenziante.

 Lo studio delle specie di Hebeloma, tuttavia, è molto impegnativo e non può prescindere dall’indagine microscopica: quasi tutte le specie di Hebeloma hanno spore verrucose e presentano cistidi (cellule sterili) sul filo della lamella.

Nessun Hebeloma è da ritenersi commestibile: al contrario, alcune specie sarebbero sospettate di dar luogo a disturbi gastrointestinali.

 Hebeloma sacchariolens deve il suo epiteto specifico al marcato odore che ricorda quello dello zucchero bruciato o caramellato (sacchariolens = che odora di zucchero).

Trattando di Hebeloma sacchariolens, è più corretto parlare di un gruppo di specie, poco differenziabili morfologicamente ma accomunate dalla medesima peculiare fragranza, che ruota intorno a questa entità: Hebeloma fusipes Bres., Hebeloma hetieri Boud., Hebeloma pallidoluctuosum Gröger & Zschiesch., per citarne alcune.

Pertanto, potrà risultare maggiormente opportuno etichettare le raccolte contraddistinte da tale odore come Hebeloma sacchariolens s.l., in assenza di precisi riscontri sulla morfologia microscopica.

 Di taglia medio-piccola, Hebeloma sacchariolens ha un cappello liscio, inizialmente color avorio al margine ed ocra al disco, presto ocra-rossastro, più chiaro verso il bordo, con tendenza ad uniformarsi al fulvo con l’età; cappello, inoltre, che risulta viscido con tempo umido ma non igrofano, che rimane a lungo convesso e che presenta solitamente un largo umbone arrotondato e margine non striato.

Le lamelle vanno dal beige al nocciola pallido ed appaiono poco fitte e un poco ventricose, con il filo più chiaro leggermente frastagliato con l’età.

Il gambo è quasi concolore al cappello, con una pruina biancastra nella parte sommitale (caratteristica di numerose altre specie), attenuato e più scuro verso la base ma non radicante, fragile, fibrilloso.

La carne è amarognola.

L’odore, come anticipato, è talmente caratteristico da precedere il riconoscimento sulla base dei caratteri morfologici: alcuni autori lo definiscono simile a quello del fiore di arancio o a quello di alcuni disinfettanti chimici per toilettes (di acetato di amile con sentore di mandorle amare).

La verifica microscopica consente di rilevare spore quasi fusiformi (o “citriformi”), finemente e densamente verrucose e cistidi di forma clavata.

 Entità morfologicamente affini ad Hebeloma sacchariolens si ritrovano comunemente nel Lazio, sotto diverse latifoglie, durante la stagione autunnale.

 Da tempo è in corso una revisione del gruppo di specie riconducibile ad Hebeloma sacchariolens e di recente Jan Vesterholt (‘The Genus Hebeloma’, 2005) ha proposto la sinonimizzazione di H. sacchariolens con H. pallidoluctuosum.

 Andrea Traversi

Bibliografia essenziale:

-        M.Bon – Champignons de France et d’Europe occidentale (Flammarion, 2004)

-        CEMM – Compléments à la Flore des champignons superieurs du Maroc de G.Malençon & R.Bertault (CEMM, 2009)

-        R.Courtecuisse, B.Duhem – Guide des champignons de France et d’Europe (Delachaux & Niestlé, 2000)

-        A.Gennari – 401 Funghi (2000)

-        G.Malençon & R.Bertault – Flore des champignons superieurs du Maroc – Tome I (Faculté des Sciences de Rabat, 1970)

-        M.Moser – Guida alla determinazione dei funghi Vol.1° – Polyporales, Boletales, Agaricales, Russulales (Saturnia, 2000)

-        A.Vizzini- Il regno dei funghi: breve prospetto tassonomico in BGMB 47 (3): 47-57; 2004

-        AA.VV- Parliamo di funghi Voll.1° e 2° (Giunta della Prov. Autonoma di Trento, 2007)

Share and Enjoy:
  • Print
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks
  • FriendFeed
  • LinkedIn
  • PDF
  • RSS
  • email

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Traduci il sito

    Translate from:

    Translate to:

IN EVIDENZA

Assemblea ordinaria di Nuova Micologia

L’Assemblea dei Soci 2022 si è svolta il 28 aprile. I risultati nella sezione Attività/Eventi sociali. Share and Enjoy:

Read more »

Categorie degli articoli pubblicati