Redazionale

 

Cari Soci, gentili Amici,

il secondo semestre del 2024 è stato abbastanza pieno di attività, che brevemente riassumo.

- Settimana micologica nel Trentino a Monclassico, frazione di Dimaro-Folgarida (TN), in Val di Sole, dal 31 agosto al 7 settembre.

- Due corsi in sede per il rilascio del patentino per la raccolta funghi, in settembre e in novembre, con una buona partecipazione.

- Un altro corso per il patentino effettuato online in dicembre, molto apprezzato dai fruitori.

- Week end micologico a Monteluco di Spoleto, in Umbria, dal 18 al 20 ottobre.

- Mostra micologica il 9 e 10 novembre nei locali della parrocchia di San Gerardo Maiella, con un buon numero di visitatori e ben 474 specie fungine esposte, un successo straordinario.

- Due conversazioni in sede tenute dal nostro micologo Matteo Bevilacqua, il 7 ottobre su “Cisto e corbezzolo in micologia” e il 14 ottobre su “Sezione Phalloideae del genere Amanita nel mondo”.

- Escursioni didattiche per funghi (il 21 settembre a Campaegli, il 28 settembre a Collegiove, il 5 ottobre a Tolfa, il 12 ottobre ad Oriolo Romano, il 27 ottobre ad Oricola).

- Escursione didattica per erbe il 26 ottobre nella Riserva della Marcigliana.

Purtroppo abbiamo dovuto annullare per motivi vari alcune conversazioni (due sul genere Russula e un AperiErbe), il Corso di Microscopia in dicembre (annullato per il basso numero di iscritti) e le escursioni per funghi previste successivamente alla Mostra micologica, annullate a causa della siccità.

L’appuntamento più importante di fine anno, il Pranzo di Natale, si è svolto molto bene il 14 dicembre, a base di pesce, con una ottima partecipazione, il consueto scambio di piccoli regali anonimi estratti a sorte e lo scambio degli auguri per le festività, in un’atmosfera di grande serenità e amicizia.

Per il primo semestre 2025 abbiamo in programma numerose iniziative, di cui elenco le più importanti:

- Corso “Le Buone Erbe Alimentari” nei giorni 13-20-27 marzo presso UnAR, via Ulisse Aldrovandi 16, tenuto dal sottoscritto e da Susanna Coen.

- Lezioni di approfondimento su “Il Fiore” in tre presentazioni tenute dal sottoscritto.

 - Lezioni di approfondimento sul genere Russula in due presentazioni tenute dal nostro micologo Enzo Ferri.

- AperiErbe a cura del nostro espertissimo Renato Lotti.

- Gestione del Concorso fotografico a cura del nostro Antonio Lavagno.

- Weekend botanico nei giorni 4-5-6 aprile.

- Weekend micologico in Abruzzo, comunque da precisare.

Ovviamente si faranno le consuete conferenze del lunedì su argomenti micologici, botanici e di cultura varia e le escursioni, speriamo numerose, a carattere micologico e botanico. Faremo certamente altri corsi per il rilascio del patentino per la raccolta dei funghi, sia online che in presenza nella nostra sede. In conclusione, la nostra Associazione Nuova Micologia è viva, partecipata e continua a crescere. Un cordiale saluto a voi tutti.

Amedeo Schipani

Share and Enjoy:
  • Print
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks
  • FriendFeed
  • LinkedIn
  • PDF
  • RSS
  • email

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Traduci il sito

    Translate from:

    Translate to:

IN EVIDENZA

Assemblea ordinaria di Nuova Micologia

L’Assemblea dei Soci 2022 si è svolta il 28 aprile. I risultati nella sezione Attività/Eventi sociali. Share and Enjoy:

Read more »

Categorie degli articoli pubblicati